Condanna al contributo unificato o alle spese di causa

10.03.2017 – Verona – Vaccari

La condanna al contributo unificato o alle spese di causa deve essere comminata qualora una parte (nel caso di specie, la convenuta) non partecipi al procedimento di mediazione, circostanza dimostrata dalle risultanze del verbale prodotto dall’attrice, senza mai addurre alcuna giustificazione per motivare tale scelta.
SENTENZA

Leggi Tutto »

27.02.2017 – Napoli – Bressi

L’istante nella mediazione obbligatoria dovrà comparire davanti al mediatore anche in mancanza di adesione della parte chiamata in mediazione e, in ogni forma di mediazione, il Giudice condanna la parte costituita che non ha partecipato senza giustificato motivo al procedimento di mediazione al versamento all’Erario di una somma pari al contributo unificato dovuto per il giudizio.
SENTENZA

Leggi Tutto »

23.02.2017 – Roma – Moriconi

È del tutto evidente che il legislatore ha perseguito un obiettivo sostanziale, vale a dire che le parti in conflitto esperissero concretamente la mediazione, vale a dire provassero, incontrandosi e discutendo, con la presenza attiva e fattiva del mediatore, ad accordarsi.
A questo serve la condizione di procedibilità. Per questo è stata prevista per la parte onerata una sanzione assai pesante, vale a dire l’improcedibilità della domanda con conseguente condanna alle spese, per il caso di non attivazione del procedimento di mediazione, obbligatoria e demandata.
SENTENZA

Leggi Tutto »

30.01.2017 – Vasto – Pasquale

(…) occorre chiarire che, nell’attuale sistema normativo, non è mai consentito alle parti di anticipare la discussione sul tema della possibilità di avviare la mediazione, senza avere prima partecipato personalmente al primo incontro e aver recepito le informazioni che il mediatore è tenuto a dare circa la funzione e la modalità di svolgimento della mediazione.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

23.12.2016 – Palermo – Ruvolo

Il Giudicante ha ravvisato che il primo incontro di mediazione non può ritenersi una mera formalità delegabile ai rispettivi avvocati, così come non può concludersi con una semplice dichiarazione di non voler procedere oltre il primo incontro. Pertanto, in caso di mancata partecipazione delle parti al primo incontro, la conseguenza sarà quella di dichiarare l’improcedibilità della domanda giudiziale, qualora l’istante non si presenti al primo incontro, mentre se non compare personalmente in mediazione il chiamato, verrà comminata la sanzione pecuniaria per la mancata partecipazione personale, senza alcuna conseguenza relativamente alla procedibilità della domanda se l’istante è comparso.
(ORDINANZA)

Leggi Tutto »

19.12.2016 – Roma – Moriconi

La partecipazione al procedimento di mediazione demandata è obbligatoria per legge e che proprio in considerazione di ciò NON è giustificabile una negativa e generalizzata scelta aprioristica di rifiuto e di non partecipazione al procedimento di mediazione. (…) valutazione specifica e concreta ad opera del giudice del contenuto del conflitto, della validità ed efficacia delle ragioni che ciascuna parte ha esposto a suo favore, e di conseguenza, della reale possibilità di mediabilità della lite.

Leggi Tutto »

11.10.2016 – Siracusa – Muratore

Il presente giudice dispone la mediazione delegata, invitando le parti a presentarsi personalmente nei termini di legge, per permettere al mediatore di effettuare una proposta conciliativa, pur in assenza di congiunta richiesta delle parti, con riguardo a un giudizio di divisione immobiliare che non può non concludersi con vendita all’asta, con conseguenti maggiori esborsi di denaro gravanti sulle parti.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

21.07.2016 – Milano – Gentile

La procedura di mediazione, facoltativa per la presente controversia, avviata dall’Attrice prima dell’introduzione della lite, benché non obbligatoria per legge, era tuttavia maxime opportuna, in quanto, in caso di espletamento con successo, avrebbe consentito ad ambo le parti, incluso lo stesso debitore, di evitare i costi ed i tempi del presente giudizio poi necessariamente incardinato a seguito della mancata collaborazione del CONDOMINIO nella fase della mediazione.

Leggi Tutto »

21.07.2016 – Milano – Folci

(…) improcedibilità della domanda per tardività della mediazione, essendo
scaduti i termini perentori assegnati dal giudice all’udienza. Le spese di lite liquidate come da dispositivo, vengono poste a carico di parte ricorrente, quale parte che ton la propria condotta ha dato avvio al procedimento senza poi compiere gli adempimenti
necessari per la sua prosecuzione.

Leggi Tutto »

14.07.2016 – Roma – Moriconi

Si può ipotizzare che il legislatore si volesse accontentare del semplice dato formale dell’avvenuta presentazione dell’istanza di mediazione da parte del soggetto onerato ?
Si può̀ ipotizzare che per il legislatore fosse del tutto indifferente che l’istante si presentasse effettivamente davanti al mediatore per esperire la mediazione? E che potesse essere sufficiente, per le esigenze perseguite con questa riforma, un ruolo del mediatore puramente notarile, di attestazione dell’avvenuta presentazione della domanda?
È del tutto evidente, al contrario, che il legislatore ha perseguito un obiettivo sostanziale, vale a dire che le parti in conflitto esperissero concretamente la mediazione, vale a dire si incontrassero personalmente e tentassero, discutendo con la presenza attiva e fattiva del mediatore, di accordarsi.
SENTENZA

Leggi Tutto »

14.07.2016 – Reggio Emilia – Boiardi

Nel procedimento monitorio, se le parti non esperiscono la mediazione disposta dal giudice, quest’ultimo deve dichiarare l’improcedibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo.
È inoltre l’opponente che in tal caso ha l’onere di introdurre la procedura di mediazione, essendo colui che ha il potere e l’interesse ad introdurre il relativo giudizio di merito, cioè la soluzione più dispendiosa, osteggiata dal legislatore.
SENTENZA

Leggi Tutto »

23.06.2016 – Roma – Moriconi

Si tiene conto, nella determinazione dell’ammontare dei compensi, della condotta processuale censurabile tenuta dalla stessa che non ha partecipato senza alcuna ragione alla mediazione disposta dal giudice
ORDINANZA

Leggi Tutto »

23.06.2016 – Corte di Cassazione

La motivazione, che ha indotto i redattori della novella a porre «a favore della controparte» l’introdotta previsione di condanna della parte soccombente al
«pagamento della somma» in questione, è, infatti, plausibilmente ricollegabile
– e non è mancato, in dottrina, chi l’ha così ricollegata – all’obiettivo di assicurare una maggiore effettività, ed una più incisiva efficacia deterrente, allo strumento deflattivo apprestato da quella condanna, sul presupposto che la parte vittoriosa possa, verosimilmente, provvedere alla riscossione della somma, che ne forma oggetto, in tempi e con oneri inferiori rispetto a quelli che graverebbero su di un soggetto pubblico.
SENTENZA DI CASSAZIONE

Leggi Tutto »

16.05.2016 – Udine – Zuliani

La parte convenuta che ingiustificatamente non ha partecipato alla mediazione obbligatoria preventiva, deve essere condannata al versamento, all’entrate del bilancio dello Stato, di una somma di importo corrispondente al contributo unificato per il giudizio, ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 art. 8 comma 4 (come modificato dal D.Lgs. n. 69/2013).
SENTENZA

Leggi Tutto »

23.04.2016 – Vasto – Pasquale

Il Giudice sottolinea inoltre che il mediatore ha il preciso dovere di specificare nel verbale “se la parte si è opposta alla verbalizzazione dei motivi del rifiuto ovvero se, anche all’esito della eventuale sollecitazione da parte del mediatore medesimo, la stessa non ha inteso esplicitare le ragioni del proprio dissenso”.
SENTENZA

Leggi Tutto »

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy